Titre : | Trattato dell'imbrigliare, atteggiare, & ferrare cavalli : Diviso in tre libri, ne quali sono tutte le figure à proposito delle briglie, de gli atteggiamenti, e de ferri. Et in questa terza impressione aggiontovi il trattato di mescalzia di Filippo Scacco da Tagliacozzo. Nel quale sono contenute tutte le infermità de' cavalli cosi interiori, come esteriori, & li segni da conoscerle, & le cure con potioni, & untioni, & sanguigne per essi cavalli. Opera utilissima à prencipi à gentil'huomoni, à soldati, & in particolare à manescalchi... |
Auteurs : | Cesare Fiaschi |
Type de document : | texte imprimé |
Editeur : | Venetia : Appresso Vincenzo Somasco, 1603 |
Langues: | Italien |
Mots-clés : |
Equivoc Choix De L'Embouchure ; Équitation Académique ; Ferrage |
Résumé : |
Cap. I. Tre avertimenti principali, & rimedij, che si debbono hauere per imbrigliare caualli Cap. II. Come ha ad essere il fesso della bocca del cauallo per star bene / Cap. III. Quando il cauallo ha il fesso grande Cap. IIII. Quando il cauallo ha poco fesso / Cap. V. Come dee essere quella parte, doue riposa la lingua del cauallo Cap. VI. Come vuole essere la lingua del cauallo per star bene / Cap. VII. Quando il cauallo ha la lingua grossa Cap. VIII. Quando il cauallo pone la lingua di sopra l'imboccatura, & la mette ancho fuori, ò da vn laro, ò pe'l dritto / Cap. IX. Quando il cauallo mette fuor la lingua dailati, ouero pe'l dritto di sotto l'imboccatura Cap. X. Come debbe essere la gengiua del cauallo à star bene / Cap. XI. Quand'il cauallo ha la gengiua agguzza Cap. XII. Quando'l cauallo ha la gengiua carnosa / Cap. XIII. Quando la gengiua del cauallo èstata tormentata, ò rotta dalla briglia Cap. XIV. Come debbono essere i labri del cauallo per star bene Cap. XV. Quando'l cauallo ha il labro grosso / Cap. XVI. Come hanno ad essere li scaglioni per star bene / Cap. XVII. Quando'l cauallo ha lo scaglione, che guarda, & pende in dentro Cap. XVIII. Quando'l cauallo ha li scaglioni, che guardano in fuori Cap. XIX. Quando'l cauallo ha li scaglioni disuguali / Cap. XX. Come debbono essere le mascelle del caualllo doue riposa la briglia Cap. XXI. Come debbe essere il barboccio del cauallo per star bene / Cap. XXII. Quando'l cauallo ha'l barboccio asciutto / Cap. XXIII. Quando'l cauallo ha il barboccio carnoso Cap. XXIIII. Come debbono essere le ganasse del caualllo per star bene Cap. XXV. Quando'l cauallo ha le ganasse picciole, & strette insieme / Cap. XXVI. Quando'l cauallo ha le ganasse grandi, & strette insieme Cap. XXVII. Come vuole essere la fatezza del collo del cauallo per star bene / Cap. XXVIII. Quando'l cauallo ha'l collo à pergolato Cap XXIX. Quando'l cauallo ha il collo riuerso Cap XXX. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & grosso / Cap XXXI. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & asciutto Cap. XXXII. Quando'l cauallo ha'l collo lungo, & grosso. Et d'un parece d'una catenella, che cigne le gengiue Cap. XXXIII. A Che cose dee mirar il caualiero per agiustar la briglia al cauallo essendo risoluto qual habbia da porgli Cap. XXXIIII. Il modo, che si dee tenere con caualli giouani, ò polledri, come vogliam dire Cap. XXXV. D'alcuni auisi necessari al caualiere Cap. XXXVI. Della natura delli caualli frisoni Cap. XXXVII. Della natura delli caualli turchi, barbari, & moreschi / Cap. XXXVIII. Della natura delli caualli sardi Cap. XXXIX. Della natura delli caualli del regno di Napoli Cap. XL. Della natura del cauallo di Spagna / Cap. XLI. D'alcuni raccordi necessari al caualiere Cap. XLII. Vniuersale auertimento al caualiere di tutti i caualli Cap. XLIII. Della giustezza dell'occhio della briglia, & del conoscere la guardia quand'ella sarà fiacca, ò ardita, & del conto, che si rende d'alcune cose aggiunte nelle briglie, con vna de proua |
En ligne : | oui |
En ligne : | https://www.biusante.parisdescartes.fr/histmed/medica/cote?extalfo00087 |
Exemplaires (1)
Code-barres | Cote | Support | Localisation | Section | Disponibilité |
---|---|---|---|---|---|
BIGO-002643 | ci96 | Livre Ancien | Ecoles militaires de Saumur | Indéterminé | Exclu du prêt |